Primo congresso Nazionale - LeS

1° Congresso Nazionale LeS #lapoliziachemeritiamo

4 – 5 – 6 ottobre 2020 – Hotel Massimo D’Azeglio, Roma

REGOLAMENTO CONGRESSUALE

Approvato dal Direttivo Nazionale in data 4 e 5 ottobre 2019 così modificato a seguito della diffusione della polmonite da coronavirus COVID-19 dal direttivo nazionale in data 13 e 14 luglio 2020.

Preambolo

LES (Libertà e Sicurezza Polizia di Stato), in assoluta coerenza con il dettato costituzionale, con i principi generali dell’ordinamento giuridico, con le leggi ed i regolamenti dello Stato, è un’organizzazione sindacale che si ispira ai principi democratici, nel pieno rispetto dei valori universali della dignità delle persone, dei lavoratori e delle professioni, per la difesa dei diritti, il raggiungimento delle legittime aspettative e la salvaguardia degli interessi economici in senso lato, di tutti i dipendenti della Polizia di Stato.

LES, come noto, è nata da ex dirigenti sindacali dell’UGL Polizia di Stato i quali, a seguito di forti frizioni interne, tra la confederazione UGL e la ex UGL Polizia di Stato (oggi FSP), non condividendo metodi e metodologie di quel gruppo dirigente, hanno deciso di discostarsene.

Quei metodi che non si condividevano hanno portato alla scissione fra UGL Confederale e la ex UGL Polizia di Stato (oggi FSP), grazie anche all’aiuto dei dirigenti sindacali di LES ed all’intervento del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza pro-tempore, che quei comportamenti hanno stigmatizzato.

L’UGL Confederale che oggi conosciamo, dunque, ha beneficiato dell’apporto fondamentale del LES.

Nel corso di questi anni, il sindacato ha saputo attraversare, con non pochi sacrifici, momenti di intensa difficoltà legati alla novità del nome e del logo da imprimere nel panorama sindacale dell’Amministrazione della Polizia di Stato.

Il LES ha dimostrato, nonostante ciò, di poter soddisfare le necessità di cui un poliziotto ha bisogno nella sua vita lavorativa. Col passare del tempo, LES ha saputo trovare il giusto mezzo ed i giusti interlocutori per far sentire la propria voce, conseguendo risultati oggettivamente unici nel panorama sindacale della Polizia di Stato (question-time parlamentare, interrogazioni parlamentari, proposta di legge, inchiesta televisiva su UnoMattina, inchieste giornalistiche di Repubblica.it, TgCom24, Corriere della Sera, Il Giornale, Il Foglio ed altre testate nazionali e web).

Nonostante il momento particolarmente difficile e gravoso per la nostra categoria, che versa attualmente in uno stato di incertezza assoluta, alimentata da una politica altalenante e da burocrati improvvisati, il LES è riuscito ad intercettare i bisogni concreti dei poliziotti, offrendosi come punto di riferimento serio e professionale in un panorama caratterizzato da opportunismi e strumentalizzazioni.

Il LES, infatti, si appresta ad affrontare questa ulteriore fase congressuale, ai vari livelli, nella più totale consapevolezza di essere l’unica organizzazione sindacale ad avere un programma innovativo ed un progetto di riforma, come lo #StatutodeiPoliziotti e #StopalmagistratoPoliziotto.

Fasi congressuali

Il Congresso Nazionale è l’organo posto al vertice di LES e rappresenta la massima espressione dell’assemblea degli associati. Le sue decisioni e le sue direttive vincolano gli altri organi statutari e tutti gli iscritti.

E’ disciplinato dalle norme contenute del regolamento congressuale, che viene deliberato dal direttivo nazionale in data 4 e 5 ottobre 2019, così modificato in data 13 e 14 luglio 2020 a seguito delle restrizioni del governo (DPCM) dovute alla diffusione della polmonite da coronavirus COVID-19 e nel quale si dettano le regole anche per i congressi regionali e provinciali.

Partecipano al congresso nazionale, con diritto di intervento e di elettorato attivo e passivo i delegati eletti nei Congressi provinciali; partecipano, altresì, come delegati di diritto e con le medesime prerogative, i componenti del Direttivo Nazionale.

Il Congresso nazionale detta l’indirizzo politico-programmatico del sindacato ed elegge i suoi organismi.

Articolo 1

1.1 Il direttivo nazionale di LES, ai sensi dell’art. 11 del proprio Statuto associativo e nel pieno rispetto dei tempi e delle regole in esso contenute, aveva deliberato in data 4 e 5 ottobre 2019 la convocazione del 1^ Congresso nazionale da tenersi nelle date del 30 e 31 marzo 2020 procedendo, inoltre, all’approvazione del relativo Regolamento Congressuale;

1.2 Per motivi legati alla diffusione della polmonite da coronavirus COVID-19 e stante i relativi DPCM del governo centrale succedutosi per il contenimento di tale pandemia, i quali vietavano lo svolgimento di convegni e congressi, il 1^ congresso LES veniva sospeso;

1.3 Considerata l’evolversi della legislazione e tenuto conto che il governo ha, oggi, permesso lo svolgersi dei congressi, il direttivo nazionale riunitosi in data 13 e 14 luglio 2020, ha stabilito di dare seguito alle procedure congressuale, interrotte a seguito della diffusione del COVID-19, da tenersi nelle date del 4, 5 e 6 ottobre 2020, con le forme e le modalità già decise, salvo talune modifiche, e nel rispetto delle nuove regole governative e regionali sul contenimento del virus;

1.4 Il direttivo nazionale ha, altresì, deliberato modifiche al precedente regolamento congressuale per quanto riguarda lo svolgimento dei congressi provinciali, prevedendo in via esclusiva la firma della lista e/o delle liste del segretario, eliminando la precedente obbligatorietà dello svolgimento in modalità assembleare, ciò in ossequio alle nuove disposizioni di governo sulla diffusione del virus e per evitare forme e modalità non consentite;

1.5 Il presente Regolamento congressuale, sostituisce il precedente, ed ha valore sia per lo svolgimento del 1^ Congresso Nazionale, sia per i Congressi delle strutture provinciali e regionali, fatte salve le eventuali modifiche statutarie approvate dal 1^ Congresso Nazionale;

1.6 Il Direttivo Nazionale ha, altresì, deciso di considerare validi tutti i precedenti congressi provinciali svolti nei termini e con le modalità inizialmente previste ancor prima della diffusione del virus COVID-19 e la normativa restrittiva;

1.7 Il Congresso nazionale si articola nelle seguenti fasi:

  • svolgimento dei congressi provinciali;
  • svolgimento del 1^ Congresso nazionale;
  • svolgimento dei congressi regionali.

Articolo 2

2.1. Il Direttivo Nazionale fissa le modalità e i tempi di svolgimento dei congressi con le seguenti nuove scadenze:

a) Congressi provinciali da celebrarsi dal 20 agosto al 20 settembre 2020;

b) Congresso nazionale da celebrarsi nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2020 a Roma;

c) Congressi regionali da celebrarsi successivamente al Congresso Nazionale.

Articolo 3

3.1 Le operazioni di voto e di individuazione dei delegati al 1^ Congresso Nazionale sono effettuate sulla base di un rapporto di 1 delegato ogni 5 iscritti, risultanti dai tabulati del mese di febbraio 2020, con riferimento al dato associativo netto al 31 dicembre 2019.

3.2 Le segreterie provinciali costituite in epoca successiva al 31.12.2019, pur non esprimendo delegati al 1° Congresso Nazionale, devono procedere ugualmente all’elezione degli organi provinciali nelle modalità e nei termini indicati.

Articolo 4

4.1 Secondo un principio di massima adesione, le modalità relative alla partecipazione al 1^ Congresso Nazionale dei delegati in servizio nelle province di riferimento, aventi diritto di voto attivo e passivo, sono fissate secondo il seguente criterio:

a) le segreterie provinciali formalmente costituite prima del 31.12.2019, esprimeranno 1 delegato ogni 5 iscritti che corrisponderà al segretario generale provinciale ove il numero degli iscritti sia di almeno 5, eccezion fatta quando questi sia appartenente al direttivo nazionale;

b) Il segretario generale provinciale delle segreterie che esprimono un solo delegato, in caso di motivato impedimento a presenziare al congresso, potrà delegare la partecipazione ad altro iscritto in ambito provinciale;

4.2 Sono, altresì, delegati di diritto al congresso nazionale i componenti del Direttivo Nazionale.

4.3 Nell’eventualità in cui un componente del Direttivo Nazionale sia anche segretario generale provinciale, egli parteciperà al Congresso Nazionale nella veste di componente del Direttivo Nazionale, rimanendo immutato il numero di delegati espresso dal congresso provinciale.

Articolo 5

5.1 I delegati impossibilitati a presenziare per giusta causa o legittimo impedimento al 1^ Congresso Nazionale, trasferiscono il proprio mandato ad altro delegato su convalida della Commissione di verifica elettorale in sede congressuale, fatto salvo quanto già previsto dal precedente art.4.1 lettera B.

5.2 Nessun delegato può cumulare più di tre deleghe compresa la propria.

Articolo 6

6.1 Le operazioni di voto avvengono su una o più liste che devono indicare i nominativi dei componenti del direttivo nazionale.

6.2 E’ eleggibile a direttivo nazionale chiunque abbia diritto di voto in seno al Congresso Nazionale e non risulti incompatibile secondo le prescrizioni dello statuto associativo.

6.3 Le liste dei candidati, per essere valide e per la successiva verifica, devono essere presentate alla Commissione di verifica elettorale all’apertura dei lavori del Congresso Nazionale fissate entro le ore 14:00 del 4 ottobre 2020.

6.4 Ogni lista, per essere validamente costituita, deve essere sottoscritta da almeno il 25% degli aventi diritto al voto.

6.5 Ogni delegato può sottoscrivere solo una lista. In caso di sottoscrizione di più liste sono nulle entrambe le sottoscrizioni.

6.6 I sottoscrittori di una lista non possono candidarsi in una lista diversa.

6.8 Ogni candidato può far parte di una sola lista.

6.9 A parità di voti è eletto il candidato iscritto da maggior tempo al LES e, in caso di pari anzianità di iscrizione, il più giovane d’età.

Articolo 7

7.1 La Commissione di verifica elettorale che sovrintende a tutte le fasi del 1^ Congresso Nazionale di LES è composta dai seguenti dirigenti sindacali Michele Guarasci (in qualità di Presidente), Pellegrino Matarazzo e Diego Nicoletti (in qualità di componenti).

7.2 La Commissione di verifica elettorale si insedia il giorno successivo all’approvazione del presente regolamento congressuale.

7.3 La Commissione di verifica elettorale ha i seguenti compiti:

a) controllare la regolarità dello svolgimento dei congressi provinciali;

b) stilare l’elenco dei delegati partecipanti al congresso nazionale;

c) ricevere le liste elettorali, esaminare e convalidare le deleghe;

d) autorizzare il trasferimento di deleghe;

e) predisporre il materiale relativo alla votazione;

f) effettuare le operazioni di conteggio dei voti palesi e delle eventuali deleghe.

7.4 La Commissione di verifica elettorale ha, altresì, il compito di esaminare e decidere ritualmente su tutte le vertenze riguardanti le votazioni per l’elezione di tutti gli organi statutari  e di redigere il verbale del 1^ Congresso LES.

7.5 Le operazioni di scrutinio sono pubbliche e avvengono alla presenza dei delegati.

Norme generali per lo svolgimento dei congressi provinciali

Nell’auspicio che le fasi congressuali siano un modo per aggregare e rendere più funzionale una organizzazione che ha raggiunto risultati positivi, vengono stabilite le seguenti norme generali per lo svolgimento dei congressi provinciali, il cui fondamento principale deve essere quello di unire tutte le diverse professionalità e capacità in campo.

Articolo 8

8.1 Dovendo esprimere anche i delegati al 1^ Congresso Nazionale, in ogni provincia dovrà tenersi il Congresso provinciale, in base alle modalità, i tempi e i criteri stabiliti dal presente regolamento congressuale;

8.2 Al Congresso provinciale partecipano tutti gli associati nella provincia, ancorché in quiescenza, vista la novella modifica normativa all’art. 83 della legge 121/81, trattandosi della massima assemblea sindacale territoriale;

8.3 La segreteria provinciale uscente, in ossequio al rispetto della nuova normativa di governo sul COVID-19 ed in deroga allo svolgimento del congresso in forma assembleare, deve notiziare dell’avvenuta riapertura della fase congressuale con volantino sindacale da diffondere a tutti gli iscritti della provincia nella quale porta a conoscenza degli iscritti le modalità di svolgimento del congresso.

Articolo 9

9.1 I congressi provinciali si devono svolgere dal 20 agosto al 20 settembre.

9.2 I verbali dei congressi provinciali, con indicazione dei delegati al 1^ Congresso Nazionale, pena l’esclusione dal congresso, per la verifica di regolarità e ratifica, devono pervenire alla Commissione di verifica elettorale entro e non oltre le ore 14:00 del 27 settembre 2020.

Articolo 10

10.1 Per lo svolgimento delle procedure congressuali delle strutture provinciali, viene stabilita la seguente procedura semplificata;

10.2 Le operazioni di voto avvengono su una o più liste che dovranno indicare i nominativi dei componenti del direttivo provinciale, il collegio dei Sindaci Revisori e i delegati al congresso nazionale. Il direttivo provinciale eletto, contestualmente, elegge il Segretario Generale Provinciale e, su proposta di quest’ultimo, la segreteria;

10.3 La lista, come sopra composta, sarà sottoposta ai singoli iscritti nella provincia per la loro eventuale condivisione e sottoscrizione e, per essere valida, dovrà essere firmata da almeno 50%+1 degli iscritti;

10.4 In caso di sottoscrizione di più liste sono nulle tutte le sottoscrizioni;

10.5 I sottoscrittori di una lista non possono candidarsi in una lista diversa;

10.6 Ogni candidato potrà far parte di una sola lista;

10.7 A parità di sottoscrizioni è eletto il candidato iscritto da maggior tempo a LES e, in caso di pari anzianità di iscrizione, il più giovane d’età.

Svolgimento dei Congressi Regionali

Articolo 11

11.1. I congressi regionali, come da Statuto associativo LES, non dovendo esprimere delegati al 1^ Congresso Nazionale, si svolgeranno immediatamente dopo la celebrazione del Congresso Nazionale, con modalità e tempistiche che saranno approvate dal direttivo nazionale.

Congresso Nazionale

Articolo 12

12.1. Le norme riguardanti lo svolgimento dei lavori del 1^ Congresso Nazionale verranno approvate con successiva delibera della Segreteria Nazionale.

Condividi su