L’8 ottobre u.s. questa O.S., rappresentata dal Segretario Generale Provinciale, Filippo PATERNOSTO, e dal Segretario Provinciale Vicario Giuseppe RAGNO, ha tenuto un primo incontro con il Questore di Caltanissetta, dr. Giovanni SIGNER, alla presenza del Capo di Gabinetto, dr. Felice GRAZIO PUZZO.
L’incontro è stato richiesto per affrontare alcune problematiche che si riscontrano nel Commissariato di P.S. di NISCEMI e la discussione si è svolta in modo cordiale rappresentando al Sig. Questore i seguenti punti:
- Carenza del personale in particolare di personale idoneo al servizio di Volante. Infatti, sono non pochi i sacrifici che i colleghi sono costretti a fare per coprire il servizio di volante effettuando, talvolta, doppi turni e cambi di squadra continuamente;
- Parco auto del Commissariato in particolare le auto di servizio adibite al controllo del territorio, dove in attivo vi è una sola Seat Leon e due Fiat Bravo di cui una assegnata dalla Questura di Caltanissetta, i primi del mese di Ottobre; proprio in quest’ultima la sottoscritta O.S. si è soffermata, poiché l’auto in questione oltre ad avere un chilometraggio eccessivo, risulta con la scritta Polizia rovinata, con problemi alla barra di servizio che si accende e spegne in modo autonomo, con diversi rumori provenienti dall’avantreno, e con il vetro blindato parzialmente ingiallito dal tempo oltre alle luci poco efficienti;
- Vista la mancanza totale di interesse che si ha avuto negli ultimi anni da parte di tutti, abbiamo chiesto al Questore il ripristino del locale WC posto al piano terra accanto la sala COT, che oltre ad essere utile ai vari uffici posti al piano terra, è di particolare importanza all’operatore COT della Sala Operativa, che spesso oltre ad occuparsi della gestione del centralino e operatore COT, si occupa dello smistamento del pubblico, il quale spesso esibisce documenti che lo stesso operatore deve visionare, pertanto con l’emergenza Covid-19 deve se non altro lavarsi spesso le mani, oltre ai bisogni fisiologici che durante l’arco del turno è comprensibile possa accadere. Tale locale WC risulta non funzionante da almeno 5 anni, ma è di vitale importanza per chi effettua servizio di Sala Operativa, poiché l’altro bagno utile più vicino è quello posto al primo piano, dove per altro l’operatore per recarsi, deve perdere di vista la locale S.O. soprattutto nel servizio notturno. Infatti, quando la Pattuglia è impegnata in un intervento e non vi è nessun collega che può sostituire l’operatore COT questi come fa a soddisfare le proprie esigenze fisiologiche?
- Ultimo punto affrontato è l’esigenza di una struttura per poter costituire il nuovo Commissariato di Polizia nel territorio di Niscemi, poiché la struttura attuale, risulta non idonea e con locali poco (se non del tutto) conformi alle esigenze del Commissariato stesso. Tanto per fare un esempio l’assenza di finestre nel Locale Sala Operativa che causa l’assenza di luce naturale e cui il cambio d’aria viene effettuato, tramite un elettro- ventola accesa h24.
Il Sig. Questore, con spirito aperto e attento, dopo aver espresso apprezzamenti al personale del Commissariato di Niscemi per l’impegno svolto da tutti negli anni, condivideva le questioni poste da questa O.S. ed ha chiaramente espresso la volontà di trasferire una unità in più a potenziamento dell’organico del Commissariato; Il Questore si mostrava favorevole a fornire un’autovettura più efficiente al servizio di volante e si impegnava a risolvere il problema del ripristino del locale wc posto nell’immediatezza della Sala Operativa; mentre per quanto riguarda l’esigenza della nuova sede del Commissariato di Polizia, il Questore riferiva che vi erano problemi di fondo, in particolare la carenza di strutture antisismiche idonee e il non interesse di soggetti privati a voler locare i propri beni immobili. Mentre per quanto riguarda la struttura messa a disposizione del Comune (Ufficio Tecnico), adiacente al campo sportivo, la stessa risulta non conforme e per essere utilizzata come Ufficio di Polizia, la Regione Sicilia dovrebbe finanziare un importo di circa due milioni di euro, somma che difficilmente verrà stanziata a tale progetto.
Questa O.S. esprime apprezzamento al Sig. Questore, per la comune volontà di risolvere al meglio le criticità affrontate per il comune spirito di servizio e responsabilità che vede quale interesse primario.
Pertanto questa O.S. resta in attesa di segnali tangibili della volontà collaborativa espressa dall’ Amministrazione, pronti ad intraprendere nuove iniziative per il benessere e la tutela di tutti i Poliziotti del Commissariato di Niscemi.
Caltanissetta, 10 ottobre 2020