Auto della Polizia di Stato

Distaccamento Polizia Stradale di Caianello (CE). Richiesta Incontro – URGENTE

Al Signor PREFETTO di CASERTA

c.a. S.E. Raffaele RUBERTO

Al Signor Dirigente Compartimento Polizia Stradale “Campania e Basilicata”

c.a. dr. Giuseppe BEATRICE

e, p.c.

Al Signor Dirigente Sezione Polizia Stradale di Caserta

c.a. dr. Renato ALFANO

Al Segretario Generale Regionale – LES

c.a. Francesco SIANO

Al Segretario Generale Nazionale – LES

c.a. Giovanni IACOI

Ill.mo Sig. Prefetto S.E. R. RUBERTO, Ill.mo Sig. Dirigente dr. G. BEATRICE, in data 1 luglio 2021 sul sito internet della testata giornalistica online “paesenews.it” è andata in onda una videointervista denominata “Attualità uomini, fatti e opinioni puntata 31” alla quale ha partecipato il Sindaco di Presenzano (CE) Andrea MACCARELLI.

Nel corso dell’intervista il Sindaco MACCARELLI oltre ad esprimere delle opinioni personali sulle azioni messe in atto da questa O.S., in merito alla propria posizione sull’eventuale trasferimento della sede del Distaccamento di Polizia Stradale di Caianello (CE) a Presenzano (CE), ha annunciato l’ufficialità del trasferimento della sede del predetto Distaccamento a partire dal 1 gennaio 2022 proprio a Presenzano (CE).

In merito ai precedenti interventi questa O.S., rimane ferma sulla propria posizione che, il Distaccamento di Polizia Stradale di Caianello non va trasferito dall’attuale Comune per i motivi che di seguito esporrà. Inoltre ribadisce fermamente le preoccupazioni su eventuali rischi per la salute che potrebbero andare incontro tutti i dipendenti della Polizia Stradale nell’eventualità del trasferimento della sede a Presenzano e già ampiamente evidenziati nelle precedenti note inviate alle SS.VV..

Seppur vero che, gli attuali dati ARPAC in merito alla qualità dell’aria nel territorio del Comune di Presenzano sono accettabili, non va trascurato che, quei dati rilevati in quest’ultimo periodo potrebbero però subire delle variazioni in un prossimo futuro, specialmente dopo l’attivazione della costruenda Centrale termoelettrica a ciclo combinato alimentata a gas naturale.

Il tutto è chiaramente rilevabile dalle documentazioni già inviate alle SS.VV., nonchè dalla relazione sulle possibili ripercussioni della realizzazione della suddetta centrale termoelettrica stilata in data 22 aprile 2021 dalla Prof.ssa Maria TRIASSI, professore ordinario di Igiene Generale ed Applicata presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università “Federico II” di Napoli, che ad ogni buon fine si allega. Nella stessa viene evidenziato che l’attivazione della nuova centrale termoelettrica a ciclo combinato alimentata a gas naturale, sicuramente aumenterebbe i livelli di inquinamento atmosferico dell’area per l’emissione nella stessa di inquinanti come monossido e biossido di carbonio, ossido di azoto e zolfo, oltre al particolato atmosferico (PM).

Orbene, questa O.S. ritiene doveroso sottoporre alle vostre autorevoli valutazioni alcuni importantissimi quesiti a seguito delle dichiarazioni del Sindaco MACCARELLI con cui ufficializzava dal 1 gennaio 2022 il trasferimento della sede del Distaccamento di Caianello a Presenzano:

  1. Quale iter burocratico è giunto alla fase conclusiva per poter permettere tale dichiarazione?
  2. Vi sono stati contatti scritti con l’Agenzia del Demanio che hanno confermato la non disponibilità sul territorio provinciale di altri immobili demaniali idonei ad ospitare un Distaccamento di Polizia Stradale?
  3. Pur essendo in fase di ultimazione lo stabile messo a disposizione dal Comune di Presenzano, per il quale presumiamo che, non essendo ultimato manchi di qualche prescritta autorizzazione che può essere rilasciata solo al suo completamento, è stato già avviato l’iter burocratico che deve essere messo in atto per l’inserimento dello stabile sul portale “PALOMA” della Prefettura di Caserta?
  4. Nella valutazione sull’eventuale trasferimento della sede del Distaccamento di Polizia Stradale dal Comune di Caianello a quello di Presenzano è stato tenuto conto delle specifiche competenze in ossequio ai dettami del Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 177 (c.d. Decreto Minniti)? Il quale, ricordiamo, sancisce chiaramente quali sono le competenze territoriali della Specialità della Polizia Stradale, visto che il territorio di quest’ultimo comune non è interessato da arterie Autostradali e Statali, tantomeno dagli attuali itinerari compartimentali di competenza dell’attuale Distaccamento di Caianello.

Su quest’ultimo punto questa O.S. vuole soffermarsi in modo particolare, perché la Polizia di Stato di cui la Polizia Stradale è una Specialità, non è un’azienda privata dove il proprietario decide autonomamente ed in base al proprio interesse economico dove collocarla. Per gli Uffici della Polizia di Stato, nel caso in questione della Polizia Stradale, vanno assolutamente ed inderogabilmente rispettate le normative in materia.

Tenuto conto che, attualmente, le pattuglie della Polizia Stradale di Caianello effettuano la vigilanza stradale di competenza su due specifici itinerari, ovvero, “it. 41(Caianello SS 372 limite di provincia Gioia Sannitica e ritorno, SS 6 km 192 Pastorano SS 85 km 7) e “it. 42(Caianello SS 372 limite di provincia Gioia Sannitica e ritorno, San Pietro Infine SS 85 km 7), entrambi decisi in ambito compartimentale proprio in base ai dettami del citato Decreto Minniti, come fu chiarito da Lei stimatissimo Dott. BEATRICE in un recente colloquio telefonico con questa O.S., a seguito di una richiesta di chiarimenti per la mancata vigilanza sulle arterie dell’Alto Casertano da parte delle pattuglie proprio della Polizia Stradale di Caianello.

Analizzando i suddetti itinerari si può chiaramente rilevare che, entrambi interessano il Comune di Caianello, primo comune di competenza che le pattuglie della Polizia Stradale incontrano nel raggiungere gli itinerari da vigilare.

Non da ultimo si osserva che il Comune di Caianello è anche un importantissimo snodo stradale per la presenza del casello autostradale che dà accesso all’autostrada del Sole “A1”, quindi si buon ben immaginare la consistenza del traffico veicolare. Non si può sottacere che, tutte le pattuglie del Distaccamento della Polizia Stradale di Caianello, nel caso di trasferimento di sede a Presenzano, dovranno percorrere diversi chilometri non coperti dalla competenza su arterie comunali e provinciali, quindi la domanda sorge spontanea: qual’è il comportamento che dovranno assumere i pattuglianti nel caso sul quel percorso trovino un incidente stradale e/o rilevano un’infrazione al codice della strada? Di certo non gli si potrà chiedere di non intervenire perché commetterebbero il reato penale di “omissione di atti d’ufficio”.

Pertanto, in quest’ultimo caso si intende estesa la loro competenza anche nel tratto che parte dalla sede di servizio (Presenzano) a quello di competenza già statuito (Caianello)?

Ulteriore elemento molto importante da tener conto è che, da un calcolo effettuato tramite il sito dell’ACI è stata rilevata la distanza di 12 km (vedasi allegato) dalla casa comunale di Presenzano a quella di Caianello. In base a tale distanza ed alla normativa vigente ai pattuglianti, nel caso di trasferimento della sede a Presenzano e con gli attuali itinerari compartimentali da vigilare, dovrà essere riconosciuta l’indennità accessoria della “missione per servizio fuori sede”, perchè essendo l’orario di servizio regolare di ore sei (6) e per la maturazione della predetta indennità sono necessarie quattro (4) ore di servizio fuori sede è indiscutibile la spettanza di tale emolumento accessorio.

Nel tempo la corresponsione di tale indennità giornaliera a tutti i pattuglianti sommata al consumo ed all’usura dell’auto di servizio per raggiungere il territorio di competenza statuito, risulterebbe più gravoso per l’Amministrazione.

Infine questa O.S. chiede dei chiarimenti in merito alle strutture messe a disposizione dalle Amministrazioni Comunali di Caianello e Pietramelara, alle stesse ed identiche condizioni economiche della struttura messa a disposizione dal Comune di Presenzano. Da contatti per le vie brevi con le Amministrazioni Comunali interessate, sembrerebbe che, presso le strutture da loro messe a disposizione a canone gratuito, inspiegabilmente non sia stato effettuato alcun sopralluogo dagli organi competenti per verificare lo loro idoneità ad ospitare un Distaccamento di Polizia Stradale.

Per quanto sopra esposto questa O.S. chiede un incontro URGENTE con le SS.VV. per discutere dell’argomento relativo alla nuova sede della Polizia Stradale di Caianello, nell’attesa di conoscere la data fissata per l’incontro, si coglie l’occasione per comunicare che, nelle prossime settimane, unitamente alla Segreteria Regionale e Nazionale LES, verrà organizzata una manifestazione pubblica “LA POLIZIA STRADALE DI CAIANELLO NON SI TOCCA”, alla quale parteciperanno Autorità locali e politiche, nonché invitati gli organi di stampa.

Il Segretario Nazionale voglia valutare di richiedere un tempestivo intervento per la risoluzione della problematica segnalata, al Signor Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, al Direttore dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale, nonché al Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali del Dipartimento della P.S.

Si resta in attesa di un urgentissimo riscontro. Cordiali saluti

Caserta, 15 luglio 2021

Il Segretario Generale Provinciale

(Antonio Porto)

Condividi su