Al Sig. Dirigente Compartimento Polizia Stradale per la “Calabria”
e, p.c.
Al Sig. Dirigente Sezione Polizia Stradale di Catanzaro All’Ufficio Relazioni Sindacali della Questura di Catanzaro
Al Segretario Generale Nazionale – LES
Egr. Sig. Dirigente,
questa Segreteria provinciale ha riscontrato un forte malumore da parte del personale circa la scarsa, e in moltissimi casi, l’assoluta mancanza di vestiario estivo presso il magazzino V.E.C.A. della locale Questura.
Nello specifico, abbiamo constatato che durante il periodo dedicato alla vestizione estiva, molti colleghi, seppur comandati dai rispettivi Comandanti, non hanno potuto ritirare la fornitura spettante (pantaloni e stivali), perché non presenti.
Questa inammissibile deficienza comporta un grave disagio al personale pattugliante che, nonostante le temperature torride che spesso sfiorano i 40°C, sarà costretto ad espletare il turno di servizio indossando parte della divisa invernale (pantaloni e stivali).
Tali carenze, se pur comprensibile nei primi anni dell’entrata in vigore delle nuove divise operative, non è più giustificabile a distanza di oltre quattro anni, data anche la presenza del portale dedicato all’”attagliamento” (PAD) in vigore da Gennaio 2018, ove ogni dipendente può compilare la propria scheda e indicare le proprie taglie (dati che poi confluiscono alla Direzione Centrale).
Purtroppo, non possiamo fare altro che registrare l’ennesimo “fallimento” da parte dell’Amministrazione in quanto, nei soliti e previsti periodi di campagna vestizione autunno- inverno/primavera-estate, puntualmente si ripropongono le medesime problematiche.
Se tale mancanza si può giustificare per il materiale di nuova fattura, è incomprensibile che ciò accada per il materiale, pantaloni e stivali tipo “centauro” estivi/invernali, che da decenni non subiscono modifiche e che pertanto non necessitano di collaudi o studi di sorta.
La legge 1° aprile 1981 nr 121, recante il “nuovo ordinamento dell’amministrazione della Pubblica Sicurezza”, all’art.30, 2° comma, stabilisce che “il Ministero dell’Interno con proprio decreto determina le caratteristiche delle divise degli appartenenti alla Polizia di Stato nonché i criteri generali concernenti l’obbligo e le modalità d’uso”.
Con Decreto Ministeriale del 4 ottobre 2005 sono state stabilite le “norme generali concernenti il sistema delle divise degli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato” riconoscendo al Dipartimento della Pubblica Sicurezza la titolarità di decidere su specifici aspetti della materia allo scopo di contemperare la necessità di garantire la sicurezza degli operatori con l’esigenza di salvaguardare il decoro dell’Istituzione. Nello specifico l’art. 5, comma 2, lett.a), del citato decreto vieta agli appartenenti della Polizia di Stato “di indossare e portare sulla divisa capi di vestiario, accessori, materiale di equipaggiamento ed oggetti non forniti dall’Amministrazione”.
Il mancato rispetto della soprarichiamata prescrizione espone sia gli operatori a rischi per la propria incolumità personale ed, in caso di incidenti, espone l’Amministrazione a contenziosi e, comunque, costituisce un illecito disciplinare per il mancato rispetto dell’uniforme prevista da apposita ordinanza.
A tal proposito ci chiediamo: a cosa serve il Portale attagliamento? Come devono vestirsi i poliziotti?
Perché fare una ordinanza di indossare le divisa estiva se poi il VECA non fornisce il materiale per la vestizione?
A seguito di quanto sopra esposto, abbiamo inoltre rilevato che esistono ancora numerosi operatori sprovvisti del “nuovo cinturone operativo” accessoriato con fondina PSH16.
Per quanto sopra Le chiediamo di intervenire in tempi celeri presso gli Uffici preposti, al fine di portare a conoscenza chi di dovere ed esortare quest’ultimi a risolvere le problematiche esposte che, se non risolte, finiranno per compromettere il decoro e l’immagine della Polizia di Stato.
In attesa di un cortese e sollecito riscontro, si porgono cordiali saluti. Lamezia Terme, 28 luglio 2021
I Segretari Provinciali
Alessandro CAROLEO e Francesco CASSANO