LeS Libertà e Sicurezza - Logo a pieno schermo

Info LeS: riunione SISCO

Si è svolto alla presenza del direttore Centrale Anticrimine Prefetto Francesco Messina e del direttore dello SCO Dir. Sup. Fausto Lamparelli un primo incontro per la costituzione delle SISCO (Sezione Investigative le attività di contrasto della criminalità organizzata) che saranno rese operative appena sarà approvato l’Atto ordinativo unico.
Le Sisco saranno 26 e verranno istituite nelle città sedi delle Direzioni Distrettuali Antimafia.
Dipenderanno dal primo settore della DAC, le Squadre Mobili rimaranno sotto la gestione delle secondo settore;
Le SISCO avranno competenza interprovinciale in materia di indagini di alto profilo sulla criminalità organizzata (reati di cui all’art 51 c. 3 bis c.p.) e svincola dall’emergenza contingenti della provincia.
Le sezioni criminalità organizzata delle Squadre mobili manterranno la competenza sulle indagini in materia di criminalità organizzata in ambito provinciale.
Composizione:
Avranno un area Affari generali e una o più aree investigative. (Caltanissetta e Catania almeno 4 aree investigative)
Organici:
Verrà costituito in due step:

  • giugno 2022: verranno costituite attingendo parzialmente dal personale in servizio dalle sezioni criminalità organizzate delle Squadre Mobili senza tuttavia di depauperare totalmente le sezioni che dovranno rimanere operative. Il criterio sarà la volontarietà. In caso di volontari in eccedenza rispetto rispetto ai posti disponibili verrà data precedenza ai più anziani di servizio presso le sezioni criminalità organizzata. In caso contrario, ovvero, qualora non dovessero essere sufficienti i volontari, verranno fatti transitare nelle SISCO i meno anziani.
  • giugno 2023 : verrà effettuato un interpello su scala nazionale suddiviso per qualifiche e sedi di servizio, prevedendo requisiti e titoli tra cui aver svolto per almeno 3 anni e 6 mesi di attività di p.g., disponibilità ai servizi fuori sede ecc.
    Saranno composto dall’80% da Ufficiali di PG e dal 20% da agenti di PG.
    Verrà selezionato personale con esperienza investigativa proveniente da diverse realtà (Squadre investigative Polizia Stradale, Polaria, Commissariati).

Le SISCO avranno una autonomia finanziaria rispetto alle Questure in termini di missioni e lavoro straordinario ecc.
La volontà è quella di svincolarlo totalmente dal Questore e dalle Squadre Mobili con dipendenza esclusiva dalla DAC
Logistica:
La DAC ha avviato sopralluoghi in tutte le provincie interessate al fine di individuare locali esterni alle Squadre Mobili.
Dal 2022 verranno acquistati veicoli, motoveicoli e dotazioni informatiche per l’operatività degli istituendi servizi, mentre nella fase iniziale potranno contare su risorse attualmente nella disponibilità delle Squadre Mobili.


La Segreteria Nazionale LES

Condividi su