Pattuglia Polizia di Stato su strada

Condizioni Igienico-sanitarie Caserma M. Casale

Al Signor Questore di Torino

e, p.c.

Al Dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico Provinciale

Al Dirigente del V Reparto Mobile

Egregio Signor Questore,

è giunta all’attenzione di codesta segreteria un’incresciosa situazione relativa alle condizioni igienico-sanitarie in cui versano alcune aree all’interno della struttura del Polifunzionale – Caserma M. Casale.

Nello specifico le suddette aree riguardano: il punto di raccolta dei rifiuti urbani adiacente il muro perimetrale nei pressi della postazione dedicata al lavaggio automezzi, e la scala di emergenza della struttura che ,oltre ad ospitare gli alloggi di servizio del personale è anche sede del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica.

Le condizioni in cui versa il punto di raccolta dei rifiuti urbani, lasciano a dir poco perplessa questa segreteria. Difatti sul suolo dell’area in questione, è presente una quantità di rifiuti di vario genere che, oltre a disegnare un’immagine indecorosa per una caserma della Polizia di Stato, è soprattutto un rischio per le condizioni igieniche e sanitarie del personale che dimora e svolge la propria attività lavorativa all’interno del Polifunzionale.

Ma, una situazione ancor più incresciosa ha come oggetto la scala di emergenza summenzionata.

L’intera struttura versa in condizioni igieniche criticabili, ma il tratto di scala tra il sesto e il quinto piano presenta una situazione di degrado notevole. Infatti il corrimano, l’illuminazione, e il pianerottolo sono interamente ricoperti di guano di piccioni, i quali si appoggiano in gran numero sulle travi del sottotetto. In alcuni punti del pianerottolo in questione, la notevole quantità di escrezioni lascia evincere che non venga effettuata una pulizia periodica dedicata alla scala di emergenza da lungo tempo.

Questa deprecabile situazione denota un rischio inaccettabile per la salute del personale, difatti trattandosi di guano di piccione, la sua polverizzazione e dispersione sono notoriamente pericolose e comprovate occasioni di diffusione e di contagio di malattie infettive come la salmonellosi e la tubercolosi.

Non meno importate sono i danni da corrosione che potrebbero interessare la struttura metallica dell’intera scalinata, che metterebbero a serio rischio la sicurezza e l’efficienza della stessa e di conseguenza la salute dei colleghi e colleghe.

Con la certezza di un suo tempestivo intervento per porre rimedio a quanto fin ora esposto, per la tutela della salute e della sicurezza di tutto il personale, si porgono distinti saluti.

La Segreteria Provinciale

Condividi su