Bandiera Italiana

Appello urgente a tutte le forze politiche

Spett.le

ALTERNATIVA C’E’

c.a. Sen. Pino CABRAS

contatti@alternativa.it

CORAGGIO ITALIA

c.a. Pres. Luigi BRUGNARO

info@coraggioitalia.it

FORZA ITALIA

c.a. Pres. Silvio BERLUSCONI

comunicazione@forzaitalia.it

FRATELLI D’ITALIA

c.a. Sen. Giorgia MELONI

info@fratelli-italia.it

ITALIA VIVA

c.a. Sen. Matteo RENZI

info@italiaviva.it

LEGA – SALVINI PREMIER

c.a. Sen. Matteo SALVINI

info@legaonline.it

LIBERI E UGUALI

c.a. Min. Roberto SPERANZA

info@liberieuguali.it

MOVIMENTO 5 STELLE

c.a. Pres. Giuseppe CONTE

info@movimento5stelle.it

PARTITO DEMOCRATICO

c.a. On. Enrico LETTA

segretario@partitodemocratico.it

Illustrissimi Onorevoli,

con la presente vogliamo rivolgerVi un accorato appello su una questione di estrema importanza ed attualità: in un momento storico delicatissimo in cui il nostro Paese rischia di trovarsi coinvolto direttamente in un conflitto, quello russo-ucraino, che potrebbe espandersi anche a livello europeo e mondiale, risulta cruciale anche la risposta in ambito interno da parte di tutte le Istituzioni, nel caso di specie quella della Polizia di Stato, al fine di garantire con efficacia l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dei cittadini.

In tal senso riteniamo che non sia accettabile che, mentre masse di poveri ucraini, tra cui famiglie, donne, bambini e malati in fuga da una drammatica e violenta guerra si accalcano a migliaia ogni giorno alla frontiera orientale per chiedere accoglienza nel nostro Paese, con la presenza tra questi di criminali, in fuga delle patrie galere ucraine, le cui porte sono state spalancate a causa del conflitto in atto, circostanze che comportano un enorme sforzo da parte del personale in servizio presso tutti gli uffici della Polizia di Stato, in primis quello la Polizia di Frontiera e gli Uffici Immigrazione, ma anche le Squadre Volanti e le Squadre Investigative delle Questure di tutta Italia, il cui personale è quotidianamente costretto a sobbarcarsi turni di servizio massacranti, operando spesso in precarie condizioni di sicurezza causate dalla perenne carenza di organico (ricordiamo che attualmente l’organico della Polizia di Stato è pari a circa 98.000 unità a fronte di 107.000 unità previste a norma di legge dal 2017 prim’ancora ne erano previste circa 117.000), ci si permetta di aggravare predetta situazione, lasciando a casa migliaia di colleghi attualmente sospesi a causa dell’inadempimento dell’obbligo vaccinale ai quali, oltre a venir negata la retribuzione, viene di fatto negato il diritto a prestare il proprio supporto ai colleghi in difficoltà, in nome di una legge, quella sull’obbligo vaccinale, della quale ormai non riusciamo a comprendere la ratio, i dati sanitari delle ultime settimane evidenziano infatti un’evidente e costante calo nel numero dei contagi e dei ricoveri in terapia intensiva, con una situazione che appare finalmente al di sotto dei livelli di guardia.

In questo momento di reale emergenza determinata dall’infuriare del terribile conflitto di cui si è detto, il LES Libertà e Sicurezza Polizia di Stato ritiene doveroso rivolgere un appello a tutte le istituzioni interessate, affinché dal 31 marzo con il cessare dello stato di emergenza sanitaria, venga revocato immediatamente l’obbligo vaccinale per la nostra categoria, che determinerebbe il rientro immediato ai propri posti di lavoro di migliaia di poliziotti sospesi. Ciò anche perché la nostra categoria ha subito l’introduzione dell’obbligo vaccinale, pena la sospensione dal servizio a stipendio zero, tra le prime nel mondo del lavoro e che, quindi, è giusto sia tra le prima a ricevere la revoca del predetto obbligo vaccinale.

“Dimostriamo con i fatti che l’Italia è ancora un grande Paese, capace nei momenti di estrema crisi di dimenticare le ideologie, STRINGENDOCI A COORTE come nelle parole del nostro Inno Nazionale!”

Nel chiedere il vostro interessamento per quanto qui riportato, l’occasione è gradita per porgeVi un cordiale saluto.

Roma, 10/03/2022

La Segretaria Nazionale

Gruppo Lavoro permanente Covid-19

Condividi su