Auto della Polizia di Stato

Sala operativa C.O.A., impiego del personale turnista. Carenza di personale

Al Sig. Dirigente Compartimento Polizia Stradale per la “Calabria”

compartimento.polstrada.cz@pecps.poliziadistato.it

e, p.c.

Al Sig. Dirigente del C.O.A. Lamezia Terme

coa.lameziaterme.cz@pecps.poliziadistato.it

Al Sig. Dirigente Sezione Polizia Stradale Catanzaro

sezpolstrada.cz@pecps.poliziadistato.it

Al Comandante la Sottosezione Polizia Stradale Lamezia Terme

sottosezpolstrada.lameziaterme.cz@pec.poliziadistato.it

Al Segretario Generale Nazionale- LeS

lespoliziadistato@pec.it

Egregio Sig. Dirigente,

questa Segreteria torna a scriverLe, con l’utopistico intento di riuscire a portare la sua attenzione sul personale alle Sue dipendenze. I suoi Uomini e le sue Donne, lamentano da tempo delle condizioni lavorative che ormai hanno raggiunto la soglia dell’inverosimile con il rischio di arrivare a breve al punto di non ritorno, non nascondendoLe che in qualche ufficio ci siamo già.

Circa un anno fa, e più precisamente l’11-maggio ed il 10-giugno-2021con due (2) comunicati, questa Segreteria segnalava alla S.V. come il COA di Lamezia Terme risultasse fortemente colpito dalla carenza di personale. Questa difficoltà ora più di prima risulta accentuata, in quanto nel mese di febbraio u.s. due uomini sono venuti meno, uno per fine servizio e quindi posto in quiescenza e l’altro a seguito del superamento del concorso Ispettori, trasferito presso la Questura di Cosenza, tutto questo senza ricevere alcun cambio, rimarcando e manifestando la totale indifferenza per l’ufficio in questione, sia da parte del nostro Superiore Ministero che dalla S.V.

In riferimento a quanto sopra esposto e considerato che in data 12 aprile presso il teatro “Politeama” di Catanzaro si è celebrato il “170° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato”, (ricorrenza che sta a cuore ad ogni appartenente della nostra amministrazione), la S.V. ha richiesto

giustamente, personale da impiegare in servizi di rappresentanza, ma proprio non riusciamo a spiegarci come mai detto personale sia stato richiesto anche al C.O.A. e nello specifico scelto tra le povere fila del personale di Sala Operativa, che a malapena e raramente riesce a comandare di turno 2 operatori. Pertanto riteniamo doveroso informarLa che la decisione intrapresa, ha portato la

S.O. sul turno notturno (01/07) di lunedì 11 aprile, ad operare con un solo operatore, scelta secondo noi intollerabile, ribadendo che il personale turnista del C.O.A. ridotto ormai ai minimi termini, lavora con affanno e con tutti gli oneri che l’espletamento dei turni in quinta comportano, auspichiamo per il futuro, che i servizi di rappresentanza vengano organizzati e realizzati con personale burocratico e non con quello operativo, almeno per quanto riguarda gli uffici del C.O.A. .

Purtroppo ci viene altresì segnalato, che al C.O.A. c’è chi fa tanto e chi fa poco, Le spieghiamo: le criticità della carenza di personale rappresentateLe, l’esponenziale aumento di mansioni (burocratiche) a carico del personale di Sala Operativa, ci ha portati ad assumere delle informazioni anche in merito al caricamento delle pattuglie, sulla piattaforma anasps raggiungibile dal link (https://anasappl.stradeanas.it/anasps/anasps_login.php,) giungendo alla conclusione che detta operazione può essere effettuata anche in differita (poiché prevista dall’applicativo), entro un arco temporale di 15 gg., investendo l’ufficio segreteria per tale operazione, nonché per tutte quelle riguardanti l’inserimento dei trasporti eccezionali e dei M500 sul sistema “Geo Web” e di quelle incombenze burocratiche non contingenti, demandando alla S.O. oltre le attività previste, soltanto quelle burocratiche imminenti e ricadenti nei giorni festivi.

In ultimo, cogliamo l’occasione per rappresentarLe la situazione riguardante il personale pattugliante della Sezione di Catanzaro, dopo il verificarsi dello smottamento che ha interessato l’autostrada A2 del Mediterraneo al km 303, ricadente nell’agro del comune di Nocera Terinese, una disposizione del Sig. Dirigente C.O.A. stabilisce che: “qualora la Sottosezione di Lamezia Terme, non ha la disponibilità della doppia pattuglia, tale defaiance dovrà essere colmata dalla pattuglia della Sezione, impiegandola su itinerario(61) ovvero a Sud pronti ad intervenire con l’attuazione del dispositivo atto alla chiusura dell’A2 all’altezza dello svincolo di Falerna, con deviazione del traffico su SS18”, qualora se sull’itinerario (10) e cioè quello sezionale e più nello specifico quello riguardante (SS280 dei due mari ed SS280 DIR) dovesse verificarsi un’incidente, la pattuglia dovrà lasciare l’itinerario autostradale, e raggiungere l’itinerario sopra citato per le adempienze di rito.

Tale disposizione, a Noi pare incompleta, ed anche poco corretta nella forma e nella sostanza in quanto la pattuglia sezionale viene caricata sull’applicativo ANAS e sommata alle altre implementando gli indici di copertura, inoltre lo stesso equipaggio percepirà come previsto l’indennità autostradale, per tanto anche per correttezza nei confronti della società “ANAS S.p.A.” il servizio dovrà essere espletato in ambito autostradale e non all’eventualità dirottata altrove.

Siamo infatti venuti a conoscenza che giorno 08 aprile la pattuglia impiegata sul turno 13/19 e dopo aver espletato un intero pomeriggio in viabilità autostradale, alle ore 18:00 riceve nota di incidente

su SS280 all’altezza di Marcellinara, intervento prolungatosi fino alle ore 22:00 in quanto si trattava di Sinistro con 4 veicoli coinvolti di cui una bisarca, e con diversi utenti e passeggeri da sentire a dichiarazione o soccorrere.

Alla stregua di ciò riteniamo che la soluzione più logica da adottare sia la seguente:

quando la Sezione ha disponibilità della doppia pattuglia, una viene impiegata in A2 per sopperire alla mancanza della Sottosezione permanendo tutte e sei (6) le ore in A2 e senza vincoli, quando la doppia pattuglia sezionale risulta mancante, all’occorrenza e per l’attivazione del dispositivo atto alla chiusura dell’A2 allo svincolo di Falerna per deviare il traffico su SS18 potrebbe essere impiegata la pattuglia della Sezione di Vibo Valentia e qualora dovessero esserci criticità sul proprio tratto di competenza, la pattuglia a nord della Sottosezione di Palmi sale a coprire temporaneamente l’itinerario di Vibo Valentia, cosi come accadeva già durante le scorte vaccini Covid-19, o alcune volte sull’itinerario di Reggio Nord che veniva coperto dalla pattuglia di palmi comandata sul proprio tratto ma a sud.

In attesa e con la speranza di veder risolte al più presto le criticità sopra esposte, l’occasione è

gradita per porgerLe cordiali saluti.

Originale firmata agli atti

Il Segretario Generale Provinciale

Francesco CASSANO

Condividi su