Questura di Napoli

Lettera di trasmissione note della Segreteria Provinciale di Napoli LES. Segnalazione

Al Signor Ministro dell’Interno

c.a. dr.ssa Luciana Lamorgese

gabinetto.ministro@pec.interno.it

Al Signor Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza

c.a. Pref. Lamberto Giannini

dipps.segreteriacapopolizia.rm@pecps.interno.it

e, per opportuna conoscenza

Alla Segreteria Provinciale di Napoli LES

c.a. Giorgio Guidone

lespolizianapoli@gmail.com

Alla Segreteria Regionale Campania – LES

c.a. Francesco Siano

lespoliziacampania@gmail.com

Per le valutazioni ed i provvedimenti che le SS. LL. riterranno opportuno adottare, si trasmettono le note sindacali redatte dalla Segretaria Provinciale LES di Napoli opportunamente trasmesse agli organi interessati a mezzo posta elettronica certificata.

Oltre ai provvedimenti ritenuti idonei si chiede di voler valutare, in qualità di Autorità Nazionale di Ordine e Sicurezza Pubblica, ogni iniziativa utile affinchè la Questura di Napoli rispetti i limiti imposti dall’art.37 d.p.r. 782/85 indicando con ragionevole certezza la “forza da impiegare” in occasione dei servizi di O.P., oggi lasciate (così come avrete modo di leggere nelle note allegate) alla discrezionalità/responsabilità del singolo dirigente di Polizia (a cui la legge non conferisce un tale potere) con tutte le conseguenze negative che tale atteggiamento può provocare (infatti, successivamente alle

nostre lettere, il Questore di Napoli ha inserito nelle ordinanze la dicitura impropria “congruo numero” così omettendo l’indicazione della forza effettiva da impiegare nei servizi di Ordine Pubblico per il solo personale appartenente alla Polizia di Stato).

Tale comportamento, secondo noi in contrasto con il regolamento di servizio (art.37 d.p.r. 782/85), potrebbe determinare un aggravio di spesa non dovuto per l’erario, oltrechè una evidente disparità di trattamento tra il personale della Polizia di Stato (al quale rimane l’incertezza sull’impiego della forza effettiva e necessaria) e le altre forze di polizia (ai quali, al contrario, la forza effettiva viene indicata senza alcuna possibilità di discrezione e/o responsabilità).

Si fa presente che la Segreteria Provinciale di Napoli, nelle more, ha provveduto a chiedere accesso atti (per il periodo dal 7 febbraio al 6 marzo 2022) al fine di documentare le eventuali irregolarità da comunicare alle Autorità giurisdizionali competenti, significando che, ad oggi, nonostante gli atti siano stati consegnati per ben due volte, gli stessi sono stati resi ostensibili in forma cumulativa e/o attraverso una elaborazione dei dati che non permettono (allo stato attuale) di soddisfare l’esigenza di accesso ma soprattutto non sono idonei a comprendere se gli istituti dell’ANQ siano stati rispettati oppure no (tra l’altro per eccesso di zelo la Segreteria Provinciale aveva allegato una circolare ministeriale che specificava le modalità di estrapolazione dei dati che non dovevano e non potevano essere dati in forma cumulativa, così come avvenuto).

Un atteggiamento sicuramente dilatorio che, a parer nostro, mal si concilia con le esigenze di trasparenza della P.A. e mal si concilia ancora con il rispetto e la lealtà che la Parte Pubblica è tenuta nei confronti dell’istituzione sindacale (portatrice di interessi diffusi dei lavoratori alla Polizia di Stato).

A questo si aggiunga l’impiego inopportuno degli appartenenti al ruolo degli Ispettori come ampiamente riferito nelle note allegate.

Per tale ragione, oltre alle valutazioni comportamentali ed i dovuti provvedimenti, si chiede di poter valutare una ispezione ministeriale che possa accertare eventuali profili di responsabilità sulla gestione del personale anche in termini di danno erariale eventualmente arrecato ai danni dello Stato.

Si resta in attesa di rassicurazioni e si allegano le note delle Segreteria Provinciale di Napoli – LES prodotto alla data odierna.

Allegati:

  1. Lettera della Segreteria Provinciale di Napoli del 02.03.2022;
  2. Lettera della Segreteria Provinciale di Napoli dell’11.03.2022;
  3. Volantino LES Napoli del 17.03.2022;
  4. Lettera della Segreteria Provinciale di Napoli del 22.03.2022;
  5. Lettera della Segreteria Provinciale di Napoli del 31.03.2022;
  6. Richiesta di accesso atti del 07.03.2022;
  7. Nomina funzionario responsabile del procedimento (senza data);
  8. Lettera di trasmissione atti (senza dati);
  9. Seguito accesso atti LES del 23.03.2022;
  10. Seconda trasmissione atti del Commissariato del 05.04.2022.

Roma, 27 aprile 2022

Il Segretario Generale

Giovanni Iacoi

Condividi su