Negli ultimi tempi sono pervenute a questa Segreteria Provinciale numerose lamentele da parte di nostri iscritti e non, in ordine all’ impiego di agenti ed assistenti, presso l’Ufficio Denunce di vari Commissariati di P.S. Sezionali e Distaccati , a seguito di disposizioni impartite dai rispettivi Dirigenti che avrebbero previsto tra l’altro la presenza nei predetti Uffici Denunce di appartenenti al ruolo degli Ispettori e non di appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti se pur numerosi e dislocati in altri settori degli stessi Commissariati.
Se ciò fosse vero rappresenterebbe per il Dirigente di turno una grave mancanza in ordine a quanto previsto dal nostro regolamento e pertanto questa O.S. andrà subito al sodo rammentando che l’art. 36 della Legge 121 del 1981 – CAPO III°, prevede regole chiare e inequivocabili in merito all’ordinamento del personale della Polizia di Stato e ai rispettivi compiti.
A titolo di ripasso ricordiamo quanto stabilito dalla succitata Legge per ciò che concerne il ruolo degli agenti, assistenti sovrintendenti ed ispettori.
ISPETTORI
…… al personale appartenente al ruolo degli ispettori sono attribuite specifiche funzioni di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, con particolare riguardo all’attività investigativa; sono altresì attribuite funzioni di direzione, di indirizzo e coordinamento di unità operative e la responsabilità per le direttive o istruzioni impartite nelle predette attività e per i risultati conseguiti. In caso di temporanea assenza o di impedimento, possono sostituire il titolare nella direzione di uffici o di reparti.
SOVRINTENDENTI
…… al personale appartenente al ruolo dei sovrintendenti sono attribuite funzioni nello stesso ambito, ma di più alto livello rispetto a quelle degli assistenti con il margine di iniziativa e di discrezionalità inerente alla qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria, nonché funzioni di comando di posti di polizia o di piccole unità operative cui impartisce ordini dei quali controlla la esecuzione e di cui risponde………
AGENTI e ASSISTENTI
…….al personale appartenente al ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato sono attribuite mansioni esecutive con il margine di iniziativa e di discrezionalità inerente alla qualifica di agente di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria…………
Pertanto appare chiaro e indiscutibile che un ispettore della Polizia di Stato pur essendo un Ufficiale di Polizia Giudiziaria non può e non deve assolutamente essere inquadrato dal proprio dirigente ed inserito sui servizi giornalieri e peggio ancora sul prospetto settimanale quale responsabile o addetto alla ricezione delle denunce, alla pari di un appartenente al ruolo dei Sovrintendenti, a quanto pare tra l’altro non previsti affatto nei servizi succitati, come riportato dalle numerose segnalazioni giunte al sottoscritto.
Inoltre lo stesso ispettore si vedrà inserito sui servizi ordinari e settimanali quale responsabile dell’Ufficio Denunce ma ciò nonostante sarà comunque costretto, per il buon andamento dell’ Ufficio a ricevere lui stesso l’eventuale denuncia in quanto il dirigente di quel Commissariato non avrebbe previsto la presenza di un appartenente al ruolo dei Sovrintendenti ma solo quella di un Assistente Capo della Polizia di Stato , il quale non essendo Ufficiale di Polizia Giudiziaria non può ricevere assolutamente alcuna denuncia come previsto dalla Legge.
Sempre a titolo di ripasso si copia ed incolla quanto previsto dall’ 333 c.p.p. in ordine alla denuncia da parte di privati:
……Ogni persona che ha notizia di un reato perseguibile di ufficio può farne denuncia. La legge determina i casi in cui la denuncia è obbligatoria. …….La denuncia è presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria; se è presentata per iscritto, è sottoscritta dal denunciante o da un suo procuratore speciale…..
Il sottoscritto Giorgio Guidone Segretario Provinciale Generale di Napoli porrà la massima attenzione sui fatti sopra descritti segnalandoli immediatamente al signor Questore di Napoli in caso di reiterazione.-
Il Segretario Generale Provinciale
(Giorgio Guidone)