Trieste

Delegazione LES ricevuta dal Neo-Direttore della Scuola Allievi Agenti di Trieste

Questa mattina il Segretario Provinciale di Trieste del LES Libertà e Sicurezza Polizia di Stato Lawrence Dilena e il Segretario Regionale FVG Fabio Camillucci hanno incontrato il neo Direttore della Scuola Allievi Agenti di Trieste, Primo Dirigente dottoressa Antonella Cargnelutti.

L’incontro è durato più di un’ora e mezza e si è svolto in un clima di massima cordialità e disponibilità da ambo le parti.

Le tematiche affrontate hanno spaziato dal Corso Allievi Agenti la cui fase online è iniziata da pochi giorni e che vede la partecipazione di quasi 300 Allievi da tutta Italia, ad altri temi ritenuti strategici per la tutela dei diritti e del benessere del personale permanente e dei frequentatori dell’Istituto.

Il LES ha ribadito L’IMPORTANZA CHE CI SI ATTIVI AFFINCHÉ IL SERVIZIO BAR SIA ASSEGNATO QUANTO PRIMA AD UN GESTORE per garantire il fondamentale ruolo che il bar/sala benessere svolge nel contesto degli Istituti di Istruzione, quale luogo di aggregazione e socialità spontanee.

Il LES si è inoltre preoccupato di discutere con il Direttore dell’organico del corpo docente dell’Istituto e sull’agibilità del poligono di tiro.

Il Direttore ha assicurato il suo impegno nel seguire personalmente l’andamento della procedura di assegnazione del servizio bar; per quanto riguarda la disponibilità di docenti e istruttori, il Direttore ha manifestato la già nota carenza di questi ultimi, auspicando che nei prossimi mesi si concretizzi la possibilità di inviare il personale permanente interessato e dotato dei necessari requisiti, alla frequenza di corsi di formazione per istruttore nelle varie materie oggetto d’insegnamento presso la Scuola.

Il Direttore ha spiegato che nei prossimi mesi è previsto l’inizio dei lavori di adeguamento e manutenzione necessari per rendere nuovamente agibile e fruibile il poligono di tiro.

Infine, la delegazione LES ha proposto al Direttore un tema particolarmente caro alla nostra O.S., ovvero la necessità che l’Amministrazione si faccia carico di rispolverare l’importante obiettivo della Polizia di prossimità intesa come Polizia al servizio del cittadino, concetto che a nostro parere è stato trascurato negli ultimi anni, anche a causa di indirizzi di governo

a nostro parere errati, che hanno individuato altre priorità. Il LES Libertà e Sicurezza Polizia di Stato ritiene che l’esigenza di ripristinare quanto prima le politiche finalizzate al perseguimento della Polizia di prossimità derivi soprattutto dalla necessità di ricucire quello strappo tra l’Istituzione della Polizia di Stato e i cittadini, che in certi contesti si è determinato anche e soprattutto a causa delle draconiane restrizioni imposte dal governo Draghi durante il periodo pandemico e del, a nostro parere, discutibile ruolo che in tale contesto è stato assegnato alla Polizia di Stato (leggasi servizi di controllo Green Pass e simili).

Il LES ha dunque sottolineato l’importanza del ruolo che gli Istituti di Istruzione possono e debbono avere nel fornire ai frequentatori dei Corsi di istruzione, quali futuri poliziotti che si ritroveranno a operare in un contesto sociale che potremmo eufemisticamente definire difficile, le nozioni e gli strumenti necessari per svolgere quel difficile ma cruciale compito di facilitatori nell’ideale processo di riconquista della fiducia dei cittadini nei confronti dell’Istituzione della Polizia di Stato.

Infine, la delegazione LES si è soffermata nel ribadire il ruolo, a nostro parere spesso colpevolmente dimenticato da altre Organizzazioni Sindacali, soprattutto le più grandi, che spetta al Sindacato nel vigilare sull’operato dell’Amministrazione, affinchè i Diritti e le Libertà di TUTTI i poliziotti siano realmente garantiti e tutelati come la Carta Costituzionale prescrive, evitando il ripetersi di spiacevoli e grottesche situazioni alle quali si è assistito nel momento in cui il governo Draghi ha introdotto l’obbligo vaccinale per i lavoratori del comparto Sicurezza, che hanno visto peraltro il LES mediante le Segreterie Provinciali e la Segreteria Nazionale, in prima linea nella tutela dei diritti fondamentali dei colleghi colpiti da provvedimenti ritenuti ingiusti e anticostituzionali che sono giunti persino alla negazione del diritto al lavoro, diritto tutelato dalla Carta Costituzionale!

Al termine dell’incontro il Direttore ha ribadito la sua disponibilità e apertura al confronto con le O.S. e naturalmente con il LES per tutte le tematiche toccate.

L’incontro si è concluso con una foto ricordo e la consegna al Direttore del calendario del LES Libertà e Sicurezza Polizia di Stato.

Un ringraziamento speciale va al nostro iscritto Claudio Carbone, il quale nei mesi precedenti ha sempre assicurato il suo fondamentale supporto divenendo un punto di riferimento per le attività sindacali della Segreteria Provinciale, soprattutto quelle che riguardano la Scuola Allievi Agenti di Trieste.

Condividi su