TASER - Polizia di Stato

Richiesta chiarimenti utilizzo dell’Arma ad Impulsi Elettrici (A.I.E.), più comunemente chiamata “TASER” nei Commissariati distaccati

Al Signor Questore di Caserta

c.a. dr. Antonino MESSINEO

gab.quest.ce@pecps.poliziadistato.it

e, p.c.

Al Segretario Generale Nazionale – Les

c.a. Giovanni Iacoi

lespoliziadistato@pec.it

Signor Questore,

questa O.S. ha sin da subito accolto positivamente l’introduzione e la dotazione agli equipaggi della Squadra Volante dell’Arma ad Impulsi Elettrici (A.I.E.), più comunemente chiamata “TASER” ( Thomas A. Swift’s Electric Rifle) apprezzandone, soprattutto, la celerità con la quale sono stati formati gran parte degli Operatori della Squadra Volante sia della Questura di Caserta che dei Commissariati distaccati. Riteniamo tale arma fondamentale per l’incolumità fisica degli operatori impegnati nel servizio di controllo del territorio che si trovano spesso ad affrontare casi di particolare rilevanza come il neutralizzare soggetti in forte stato di agitazione psicofisica evitandone il contatto fisico.

AHINOI! Abbiamo cantato vittoria troppo presto, in quanto a far data dal 18 maggio 2022 sul turno 19/24 la Sala Operativa della Questura di Caserta comunicava ed ordinava che tutti gli equipaggi della Squadra Volante dei Commissariati distaccati dovevano rientrare in Ufficio e depositare il “T.A.S.E.R.” e non utilizzarlo fino a nuove disposizione del Questore di Caserta.

Da allora, a quanto sembra, nessuna disposizione è stata più impartita e ad oggi gli operatori della Squadra Volante dei Commissariati distaccati nonostante formati ed abilitati all’uso del “T.A.S.E.R.” continuano a non potersi, inspiegabilmente, dotare di un importantissimo strumento che possa garantirgli l’incolumità fisica in casi di particolare rilevanza che ne richiedano l’utilizzo.

Questa O.S. s’interroga sul fatto che, se nell’episodio relativo al danneggiamento dell’autovettura di servizio della Volante di Aversa avvenuto poche settimane fa, ad opera di un soggetto in forte stato di agitazione, come dimostra il video diventato inspiegabilmente virale sui social, se gli operatori intervenuti avessero avuto quella sera in dotazione il “T.A.S.E.R.”, l’evento sarebbe comunque culminato con le lesioni riportate dagli Agenti?, se il soggetto sarebbe stato neutralizzato dagli impulsi elettrici del T.A.S.E.R. avrebbe lo stesso danneggiato l’auto di servizio? Noi siamo convinti di NO!

Ebbene Sig. Questore , questa O.S. nei giorni scorsi, in visita ad altro Commissariato di P.S. di una provincia limitrofa, ha notato che gli operatori della Squadra volante di quell’Ufficio erano regolarmente dotati del “T.A.S.E.R” a differenza degli operatori dei Commissariati distaccati della nostra provincia. Qual è allora la differenza tra un Ufficio distaccato della Questura di Caserta e quello di una provincia limitrofa?

Pertanto ci preme porLe un quesito importante, al quale ci aspettiamo una doverosa risposta, ovvero, la disposizione impartita di NON dover ritirare e dotarsi ad ogni inizio turno del “T.A.S.E.R.” nei Commissariati della nostra provincia è frutto di una disposizione superiore, quindi Ministeriale, oppure una Sua iniziativa? Se la risposta è affermativa riguardo a quest’ultima ipotesi, si chiede di conoscere le motivazioni poste a fondamento della Sua decisione. Parimenti nel caso di disposizioni ministeriali.

Cogliamo l’occasione per segnalarLe e contestualmente chiederLe un suo risolutivo intervento sulla discutibile gestione delle “Volanti” in qualche Commissariato distaccato. Numerose sono le segnalazioni giunte a questa O.S., in quanto sembrerebbe che, gli equipaggi della Squadra Volante sarebbero utilizzati, sia per ordini diretti dei Dirigenti che da iniziativa dei Responsabili degli Uffici Controllo del Territorio per ben altre finalità anziché per il controllo del territorio, il quale sembra che ultimamente sia stato relegato in second’ordine, gli ultimi episodi eclatanti nell’agroaversano ne sono la prova, favorendo invece le notifiche ed altre attività in carico di altri uffici interni, ma soprattutto, il malcontento degli operatori della Squadra Volante dei Commissariati, si rileva per quell’ossessione di raggiungere un quorum minimo di controlli a persone e a veicoli che se non raggiunto scaturisce rimproveri gratuiti e minacce velate di “scritture” (avvio di procedimenti disciplinari).

Ebbene Sig. Questore ci preme rappresentarLe, perché noi ne siamo convinti che, UN POLIZIOTTO SERENO E TRANQUILLO RENDA SUL POSTO DI LAVORO PIÙ DI UN POLIZIOTTO SCONTENTO.

La Segreteria Nazionale che legge per conoscenza, voglia procedere a trasmette la presente richiesta all’Ufficio competente del Dipartimento di P.S. al fine di avere una risposta certa sulle disposizioni impartite in merito alla dotazione dell’Arma ad impulsi elettrici (T.A.S.E.R.) nei Commissariati distaccati.

Certi che una risposta non tarderà ad arrivare in quanto diretta ai Poliziotti di Caserta e Provincia da Lei diretti.

Cordiali Saluti.

Il Segretario Generale Provinciale

Antonio Porto

Condividi su