Al Signor Questore di Caserta
c.a. dr. Antonino MESSINEO
gab.quest.ce@pecps.poliziadistato.it
Al Signor Dirigente Sezione Polizia Stradale “Caserta”
c.a. dr. Ludovico MITILINI
sezpolstrada.ce@pecps.poliziadistato.it
e, p.c.
Al Signor Dirigente del Compartimento Polizia Stradale “Campania e Basilicata”
c.a .dr. Giuseppe BEATRICE
compartimento.polstrada.na@pecps.poliziadistato.it
Al Segretario Generale Nazionale – Les
c.a. Giovanni Iacoi
Signor Questore, Egr. Sig. Dirigente Sezione Polizia Stradale,
con ordinanza ctg. 301/Agg/2022 del 30 settembre 2022 è stato disposto l’avvio al corso di formazione all’utilizzo dell’arma ad impulsi elettrici “Taser mod.X2” del personale in servizio alla Polizia Stradale di questa provincia, nel numero di 08 (otto) unità, da effettuarsi nei giorni 3 – 4 – 5 – 6 e 7 ottobre 2022 presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Caserta.
Effettivamente nella giornata di lunedì 3 ottobre u.s. sono stati avviati al predetto corso di formazione nr. 08 unità della Polizia Stradale della provincia Caserta, come disposto nella predetta ordinanza, così ripartite : nr. 02 (due) unità in servizio alla Sezione di Caserta ed ulteriori 06 (sei) unità ripartite tra i Distaccamenti di Caianello, Capua e Cellole.
Nella giornata di ieri mercoledì 05 ottobre sono giunte a questa Segreteria Provinciale delle lamentele relative ad un’improvvisa interruzione del corso di formazione per i soli dipendenti in servizio presso i Distaccamenti di Caianello, Capua e Cellole, i quali alle ore 13:00 sono stati fatti rientrare presso le loro sedi di appartenenza senza una valida spiegazione, ovvero, gli era stato riferito che il loro avvio al corso era da considerarsi un “errore”!
Sig. Questore a questo punto questa O.S., onde fornire una plausibile ed accettabile spiegazione ai colleghi interessati chiede:
- Perché si è verificato quest’errore e cosa non ha funzionato nell’apparato logistico amministrativo?;
- Se di errore si è trattato perché lo stesso è stato rilevato solo al 3° giorno del corso?;
- Come verranno considerate le giornate di formazione già effettuate dal personale che non ha concluso il corso?;
- A chi ed a quale Ufficio saranno imputati tutti i costi relativi a queste giornate? (indennità di missione fuori sede, consumi autovetture di servizio, indennità istruttori di tiro, materiale utilizzato per l’addestramento, ecc…);
- Quale direttiva ha fatto ritenere più opportuno propendere per l’interruzione di un corso già avviato (con tutti i costi già indicati) in luogo di una più logica (e meno dispendiosa) ultimazione del corso stesso?
In un periodo economicamente così delicato per il nostro Paese, appare davvero inopportuno arrecare un danno erariale alle casse dello Stato per un mero errore apparentemente poco plausibile, siamo certi che le disposizioni ministeriali sono ben chiare per non incappare in nessun errore ed auspichiamo un suo immediato intervento affinché si faccia chiarezza sull’accaduto al fine d’individuare eventuali responsabilità affinché siffatti inconvenienti non abbiano più a verificarsi.
Infine, chiediamo che alle 06 (sei) unità dei Distaccamenti della Polizia Stradale di Caianello, Capua e Cellole, che hanno già frequentato tre giornate di formazione su cinque, sia permesso di concludere il corso in questione ricevendo così la prevista abilitazione
La Segreteria Provinciale